CIRCOLARE n° 276
Del 21/02/2025
AI GENITORI DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA
AL PERSONALE DOCENTE AL PERSONALE ATA
ALLA DSGA
AL REGISTRO ELETTRONICO
OGGETTO:AVVISO CASI DI PEDICULOSI
La pediculosi, comunemente nota come infestazione da pidocchi, è un problema diffuso, soprattutto in ambienti scolastici. La presente circolare ha lo scopo di fornire informazioni utili sulla pediculosi, le modalità di trasmissione, i sintomi, il trattamento e le misure di prevenzione.
Cos’è la pediculosi?
La pediculosi è un’infestazione del cuoio capelluto causata da piccoli insetti chiamati pidocchi. I pidocchi si nutrono di sangue umano e depongono uova (lendini) alla base dei capelli.
Modalità di trasmissione
La pediculosi si trasmette principalmente attraverso:
- Contatto diretto con una persona infestata.
- Condivisione di oggetti personali come pettini, spazzole, cappelli, sciarpe e asciugamani.
- Contatto con superfici infestate come cuscini, divani e tappeti.
Sintomi
I sintomi più comuni della pediculosi sono:
- Prurito intenso al cuoio capelluto.
- Presenza di pidocchi o lendini sui capelli.
- Irritazione e arrossamento del cuoio capelluto.
Trattamento
Il trattamento della pediculosi prevede l’utilizzo di prodotti specifici, come lozioni o shampoo antiparassitari, disponibili in farmacia. È fondamentale seguire attentamente le istruzioni del prodotto e ripetere il trattamento dopo alcuni giorni per eliminare le lendini residue.
Misure di prevenzione
Per prevenire la pediculosi, si consiglia di:
- Controllare regolarmente i capelli dei bambini, soprattutto dietro le orecchie e sulla nuca.
- Evitare di condividere oggetti personali come pettini, spazzole, cappelli e sciarpe.
- Lavare frequentemente la biancheria da letto, gli asciugamani e gli indumenti a contatto con i capelli.
- In caso di infestazione, informare tempestivamente la scuola e gli altri contatti stretti.
IN ALLEGATO LE LINEE GUIDE FORNITE DALL’ASP DI CATANIA – DISTRETTO DI ACIREALE – UFFICIO MED. SCOLASTICA
Si ringrazia per la collaborazione.
ILDIRIGENTESCOLASTICO
Prof.SalvatoreMusumeci
Firmaautografaomessaaisensidell’art.3,c.2,delD.Lgs.n.39/1993
Cinzia DI Prima
Docente